Quali sono i colori di base?


Colori primari e terziari

Il numero perfetto per i colori è anch’esso il tre. Poiché sono solamente tre i colori inimitabili che non discendono dalla mescolanza di altri, e questi per l’appunto sono i colori primari: stiamo parlando del rosso, del blu e del giallo. I colori terziari sono invece sei e sono sempre il risultato della somma dei colori primari.

Colore terziario Risultato della somma
Rosso violaceo Blu + Rosso + Rosso
Verde giallognolo Blu + Giallo + Giallo
Viola bluastro Rosso + Blu + Blu

Numero e percezione dei colori

Quanto colori esistono? C’è chi dice che esistano 300mila colori, chi addirittura 3 milioni. Insomma, i colori sono tantissimi, ma un numero esatto gli scienziati non lo hanno ancora deciso, perché ognuno di noi percepisce un numero di colori diverso rispetto a un altro. E le femmine vedono più colori dei maschi.

Colori primari e la loro mescolanza

Come si chiama il rosso primario? I colori primari sono i colori di base dai quali si ottengono, mescolandoli, tutti gli altri. Questi colori sono la base di tutti i colori e non si possono ottenere con nessuna mescolanza. I colori primari sono: il Rosso Magenta, il Blu Cian e il Giallo Primario.

Colori caldi e freddi

Quali sono i colori freddi e quelli caldi? Cosa sono i colori caldi e freddi? Sono quelli presenti nel cerchio cromatico, che divide a metà le tinte: da un lato trovi quelle calde, come il giallo, l’arancione e il rosso, e dall’altro quelle fredde, come il blu, il verde e il viola.

Lascia un commento