Quali sono i diritti fondamentali della persona fisica?


Rispetto dei diritti umani e protezione dei dati personali

Cosa significa rispettare la dignità umana, l’uguaglianza morale e giuridica, la libertà di opinione, di stampa, di riunione, di associazione, di religione, il diritto all’istruzione, alla salute, alla giustizia, il riconoscimento del valore di tutto? Il diritto all’onore è un diritto della personalità che include sia la dignità soggettiva di ogni essere umano che la stima oggettiva derivante dalla società in cui vive.

Regolamentazione italiana per la protezione dei dati personali

Quali sono i regolamenti italiani essenziali per la protezione dei dati personali e quali diritti dell’utente sono protetti? Il principale regolamento europeo per la protezione dei dati personali è il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679, noto anche come GDPR.

FAQ sul GDPR

Chi può ottenere il gdpr? Il GDPR: tra la sua definizione e la sua applicazione. Il GDPR è un set di regole che regolano la protezione dei dati di tutte le aziende che operano nell’UE, indipendentemente dalla loro sede o dal tipo di attività che svolgono.

Quale tipo di informazioni sensibili non dovrebbero essere pubblicate? È vietato diffondere dati personali che rivelano lo stato di salute dei soggetti interessati o informazioni da cui si può desumere indirettamente la loro malattia o la loro patologia. Ciò include qualsiasi riferimento an invalidità, disabilità fisica o psichica.

Qual è la distinzione tra dati sensibili e dati personali? I dati personali cambiano a seconda del contesto in cui vengono utilizzati, a differenza dei dati sensibili che possono essere inclusi in un elenco ben definito. Le informazioni singole o l’insieme di informazioni che consentono di identificare una persona, direttamente o indirettamente, sono chiamate dati personali.

Lascia un commento