Quali sono i moduli del sistema operativo?


Principali componenti di un sistema operativo

  1. Interfaccia con l’utente
  2. Gestore dei processi
  3. Gestore della memoria
  4. Gestore della memoria secondaria
  5. Sottosistema di I/O
  6. Sottosistema per la protezione del sistema operativo

Funzioni del sistema operativo

  • Gestione della memoria di massa (file system)
  • Gestione della memoria RAM
  • Gestione dei processi
  • Gestione dell’interfaccia utente
  • Accesso simultaneo di più utenti alla stessa macchina
  • Esecuzione simultaneamente di più processi sulla stessa macchina (multitasking)

Struttura del sistema operativo

In generale, un sistema operativo è organizzato a diversi livelli, ognuno con compiti specifici. Ogni livello vede quelli sotto stanti come una macchina che svolge determinate funzioni. Il centro è rappresentato dall’hardware, su cui agisce solamente il nucleo.

Comunicazione con i componenti hardware

Il sistema operativo ha il compito di controllare tutte le funzionalità di un computer. Per comunicare con ogni componente hardware, il SO utilizza un programma chiamato “driver di periferica”.

Software applicativi di elaboratori di testo

I software di word processor più conosciuti e diffusi sono il software Microsoft Word, Writer, Corel WordPerfect, Works, Writer, ecc.

Software proprietari

Alcuni esempi di software proprietario sono: Microsoft Office, RealPlayer, Winzip, Adobe Photoshop, Microsoft Windows, iTunes, iOS, MacOS, WatchOS, tvOS.

Tipi di software

  1. Freeware: software che può essere usato e distribuito gratuitamente
  2. Shareware: programmi coperti dal copyright, che possono essere provati gratuitamente per un certo periodo
  3. Gameware: giochi
  4. Open source: coperto dal copyright, ma può essere modificato e usato liberamente

Esempi di software

Sono programmi che vengono applicati alla macchina. Essi sono scritti dagli utenti e vengono distribuiti attraverso la rete o attraverso CD. Un esempio è Word, un programma che permette all’utente di scrivere documenti.

Lascia un commento