Quali sono i muscoli volontari esempio?


Muscoli Volontari

I muscoli volontari hanno la funzione di permettere alle persone di svolgere movimenti muscolari stabiliti dalla propria volontà. Alcuni esempi di questi movimenti sono: muovere le mani, muovere un dito, muovere la lingua, contrarre i muscoli facciali per assumere varie espressioni.

Classificazione dei Muscoli Volontari

  • Estensori: muscoli che consentono a un’articolazione di aprirsi.
  • Flessori: muscoli che consentono a un’articolazione di chiudersi.
  • Adduttori: muscoli che portano un arto vicino al corpo.
  • Abduttori: muscoli che consentono di allontanare un arto dal corpo.

Muscoli Quadricipiti

Quali sono i muscoli quadricipiti? Il quadricipite femorale è, in realtà, un insieme di quattro muscoli differenti: il muscolo vasto laterale, il muscolo vasto intermedio, il muscolo vasto mediale e il muscolo retto femorale.

Il retto del femore origina dalla spina iliaca antero-inferiore mentre i tre vasti originano dalla faccia anteriore del femore. I quattro capi si inseriscono con un tendine comune a livello della rotula e tramite il tendine rotuleo alla tuberosità tibiale.

Blocco del Diaframma

Come capire se il diaframma è bloccato? Per diaframma “bloccato”, si intendono situazioni come: molta difficoltà ad utilizzarlo bene (risulta difficile “gonfiare la pancia”) difficoltà a fare respiri profondi, muscolo dolente o “intoccabile” quando si cerca di palparlo sotto alle costole.

Oltre alla contrattura eccessiva del diaframma, altri sintomi che indicano questo disfunzione del nervo sono la fatica nel respirare, la mancanza di energie, la sonnolenza dopo i pasti principali, dei disturbi alla termoregolazione (si può sentire o troppo freddo o troppo caldo) o la sensazione di svenimento.

Curare la Coxartrosi in Modo Naturale

Come curare la coxartrosi in modo naturale? Le cure naturali per l’artrosi comprendono piante con attività terapeutica antinfiammatoria, come l’artiglio del diavolo, e negli ultimi anni, si è andato sempre più diffondendo l’impiego di sostanze protettrici della cartilagine come la glucosamina e l’acido ialuronico o che reintegrano la cartilagine come il…

Lascia un commento