Quali sono i pianeti che hanno la temperatura superficiale più alta?


Mercurio

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e per questo motivo la sua temperatura superficiale è altissima (fino a 700K).

Venere – Pianeta luminoso

Venere è il secondo pianeta partendo dal Sole, quindi è sempre abbastanza vicino al Sole nel cielo. Appare come una luminosa "stella" mattutina o serale: è il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna. Venere è così luminoso perché è coperto di nubi che riflettono gran parte della luce del Sole.

Nettuno e Urano – I pianeti più caldi e freddi

Per confronto, Nettuno irradia 2,61 volte più energia nello spazio di quanto ne riceve dal Sole. Il basso irradiamento di calore dall’interno fa di Urano il pianeta più freddo del sistema solare: la temperatura più bassa registrata nella sua tropopausa è di 49 K (-224 °C).

Atmosfera di Venere

Per questi motivi su Venere la temperatura raggiunge i 475oC: una temperatura così alta da poter fondere un metallo! Inoltre l’atmosfera è composta da elementi "pesanti", quindi la pressione atmosferica è molto alta. Essa raggiunge le 92 atmosfere al suolo, pari alla pressione che c’è a 90 metri di profondità in mare.

Atmosfera di Venere

Venere possiede un’atmosfera molto densa e calda, e nei suoi strati superiori è presente una spessa coltre di nubi. L’atmosfera è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% di azoto, con tracce di biossido di zolfo, argo e vapore acqueo.

Lascia un commento