Quali sono i pianeti di ghiaccio?


Classificazione dei pianeti

Urano e Nettuno sono classificati come giganti di ghiaccio in quanto nella loro massa totale è presente solo il 20% di idrogeno circa, rispetto a quasi il 90% della presenza di questo gas nei più massicci Giove e Saturno.

Composizione di Giove

Quando un pianeta è gassoso? Giove è chiamato pianeta gassoso, perché è in gran parte composto da idrogeno (circa il 75% in peso, 90% in base al conteggio effettivo delle particelle) ed elio, con solo una piccola frazione di qualcosa di più pesante di quelli. Solo nei suoi strati esterni l’idrogeno è ancora un gas, formando un’atmosfera densa.

Pianeti e le loro famiglie

Famiglie di pianeti:

  • Pianeti interni, piccoli, o di tipo terrestre (Mercurio, Venere, Terra e Marte).
  • Pianeti esterni, giganti o di tipo gioviano (Giove, Saturno, Urano e Nettuno).

Ordine dei pianeti nel sistema solare

In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Dimensioni planetarie

Poi abbiamo Saturno, Urano e Nettuno tra i giganti. Mentre per quanto riguarda i pianeti più piccoli, abbiamo, sempre in ordine di dimensioni, dal più grande al più piccolo, la nostra Terra, poi Venere, Marte e Mercurio.

Dimensioni di Giove

Giove è – in ordine di distanza dal Sole – il quinto pianeta del Sistema Solare e, con i suoi 139822 km di diametro, è – come detto – il più grande pianeta di tutto il sistema planetario.

Posizione dei pianeti nel sistema solare

Dal più vicino al più lontano dal Sole, i pianeti del sistema sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Lascia un commento