Quali sono i piatti tipici della Liguria?


Piatti tipici della Liguria

  • Farinata.
  • Focaccia di Recco.
  • Trofie al pesto.
  • Frittelle di baccalà
  • Cappon magro.
  • Cima alla genovese.
  • Pansoti.
  • Sacripantina.

Stemmi delle regioni italiane

Regione Basilicata
Lo stemma della Regione Basilicata è costituito da una fascia di quattro onde azzurre in campo argento che simboleggiano i quattro fiumi della regione: il Basento, il Sinni, il Bradano e l’Agri.

Sicilia
Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall’827 al 1091).

Bandiere regionali

Sicilia

  • Bandiera della Sicilia
  • Bandiera della Regione Siciliana
  • Simbolo FIAV
  • Colori Pantone 123, Pantone 186, Pantone 138, Pantone 250, Pantone Process Black
  • Typologia regionale, di ente subnazionale e culturale
  • Adozione nel 2000 (nascita nel 1282)

Sardegna
La tradizione storica vuole che le quattro teste del vessillo rappresentino le altrettante vittorie conseguite dai catalano-aragonesi in Spagna contro gli invasori mori: Saragozza, Valencia, Murcia, e le Baleari.

Curiosità sulle Bandiere

  • Portabandiera
    Chi porta la bandiera del reparto militare o dell’organizzazione cui appartiene, in parate, sfilate, cortei ecc.

  • Bandiera inglese
    L’attuale Union Flag è blasonata: d’azzurro, alle croci decussate di Sant’Andrea e San Patrizio, inquartate per decusse d’argento e di rosso, l’ultima bordata dalla seconda, sormontate dalla croce di San Giorgio come terza, bordata come i decussi.

  • Bandiera italiana
    Le tre fasce colorate delle stesse dimensioni si ispiravano all’emblema della Rivoluzione francese, mentre i colori bianco e rosso riprendevano lo stemma del comune di Milano e il verde il colore delle uniformi della guardia civica milanese.

Lascia un commento