Quali sono i provvedimenti?


Provvedimenti giurisdizionali

La sentenza, l’ordinanza e il decreto sono tutti provvedimenti. I provvedimenti si distinguono anche in base al tipo di azione a cui sono destinati; esistono provvedimenti esecutivi, cautelari e decisionali.

Organi giurisdizionali superiori

Gli organi giurisdizionali più significativi del nostro sistema sono inclusi in questa frase: il Consiglio di Stato (art. 100 Cost.), la Corte Costituzionale (art. 134 Cost.) e la Corte di Cassazione (art. 104 Cost.).

Giurisdizione ordinaria

La cosiddetta giurisdizione ordinaria comprende gli organi ordinari progettati per proteggere i diritti dei privati o, nel caso della giurisdizione civile, dei privati e della pubblica amministrazione e per verificare se un pubblico ministero svolge correttamente i procedimenti penali nei confronti di

Interessi legittimi

Gli interessi legittimi sono posizioni soggettive in cui un vantaggio viene riconosciuto al singolo solo per salvaguardare un interesse collettivo. Generalmente, conferiscono la pretesa che la Pubblica Amministrazione agisca in conformità con la legge.

Responsabilità e competenze del tribunale amministrativo regionale

Nell’ambito della sua giurisdizione, il tribunale amministrativo regionale si occupa anche di tutte le questioni relative all’eventuale risarcimento del danno, anche attraverso la reintegrazione in forma specifica, e agli altri diritti patrimoniali consequenziali.

Definizione di Pubblica Amministrazione

Si riferisce a tutti gli enti pubblici che svolgono attività amministrative.

Lascia un commento