Quali sono i quadranti del piano cartesiano?


Quadranti nel piano cartesiano

I quadranti quindi si contano in senso antiorario, a partire dal quadrante in alto a destra, per cui:

  • il 1° quadrante è posizionato in alto a destra.
  • il 2° quadrante è posizionato in alto a sinistra.
  • il 3° quadrante è posizionato in basso a sinistra.
  • il 4° quadrante è posizionato in basso a destra.

Calcolo del Coefficiente Angolare

Il coefficiente angolare di una retta è un coefficiente numerico, solitamente indicato con m, che esprime una misura della pendenza della retta rispetto all’asse x (o a qualsiasi retta orizzontale) e che compare direttamente nell’equazione esplicita y=mx+q.

Determinare se le rette sono parallele o perpendicolari

Parallele e Perpendicolari

Come capire se una retta è perpendicolare o parallela?
Due rette parallele nel piano sono rette che non si intersecano in alcun punto (parallele distinte) oppure tali da coincidere (parallele coincidenti); due rette perpendicolari nel piano sono rette che si intersecano formando quattro angoli retti.

Applicazioni pratiche del concetto

Come si scrive l’equazione parallela a quella di una retta?
Le rette parallele hanno lo stesso coefficiente angolare, quindi devono avere lo stesso valore di m se le loro equazioni sono scritte nella forma esplicita y = mx + q.

Come si dimostra il teorema delle rette parallele?
“Se due rette tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora sono parallele.”
Dimostriamo il teorema per assurdo, cioè supponiamo che le due rette siano incidenti e poi applichiamo poi il teorema dell’angolo esterno.

Lascia un commento