Quali sono i sali minerali che si perdono con il sudare?


Cause della poca minzione e soluzioni

Con la sudorazione perdiamo soprattutto sodio e cloro, ma anche altri minerali, quali potassio, magnesio e calcio. Fra le cause alla base del problema sono incluse la disidratazione dovuta all’assunzione di quantità insufficienti di fluidi, vomito, diarrea o febbre, un grave blocco delle vie urinarie, ad esempio causato da problemi alla prostata, l’assunzione di farmaci, come gli anticolinergici, i diuretici e alcuni antibiotici.

Riduzione della minzione in estate e conseguenze

In estate, la temperatura corporea viene regolata facendo evaporare l’acqua attraverso la sudorazione, ma col freddo sono i reni che filtrano via l’acqua in eccesso nel sangue per ridurne il volume, depositandola nella vescica.

Fattori che influenzano il colore dell’urina

Se l’urina è pallida o trasparente significa che è poco concentrata, cioè contiene molta acqua; si noti che l’assenza completa di colore potrebbe essere legato ad un eccesso d’idratazione, condizione pericolosa in grado di causare iponatriemia (ridotta concentrazione di sodio nel sangue).

Iperidrosi: eccessiva sudorazione

L’iperidrosi (o sudorazione eccessiva) è un’eccessiva secrezione di sudore rispetto alla norma. Può rappresentare un ostacolo nelle relazioni sociali, oltre che essere un problema patologico. La sudorazione può apparire improvvisamente con attacchi di sudorazione profusa o manifestarsi in modo più continuo.

Composizione delle ghiandole sudoripare

Il 98-99% è costituito da acqua, mentre il restante 1-2% da soluti inorganici (di cui la maggiore parte [NaCl]) ed organici (urea, acido urico, acido lattico, creatinina). La sua densità è circa 1,004 e il pH varia da 5 a 7,5.

Lascia un commento