Quali sono i temi tipici del fantasy?


Introduzione al Fantasy

Nell’ambito dell’eterna lotta tra il Bene e il Male nel fantasy è il viaggio dell’eroe per riconquistare la propria identità o il proprio potere perduto, oppure ritrovare un oggetto prezioso da cui dipende la salvezza di un’intera collettività.

George MacDonald, il Padre del Fantasy

George MacDonald, nato a Huntly (Scozia) nel 1824, è stato il precursore nel rompere gli stilemi del romanzo ottocentesco e rendere credibile l’elemento fantastico.

Contesto e Tecniche Narrative

Il racconto fantasy celebra le gesta eroiche del protagonista, potendo essere ambientato in vari contesti, mentre le tecniche narrative comprendono storytelling in terza persona, suspense, colpi di scena, metafore, similitudini e altro.

Sottogeneri e Differenze

Ecco i sottogeneri del fantasy: Dark Fantasy, Heroic Fantasy, High Fantasy, Paranormal Romance, Science Fantasy, Urban Fantasy.
La differenza tra fantasy e fantascienza risiede nella coerenza scientifica: la fantascienza si basa su impatti scientifici e tecnologici nel futuro, mentre il fantasy non cerca tale coerenza.

Ispirazioni di Tolkien

Tolkien si ispirò agli enormi Pinus Nigra del Giardino Botanico di Oxford per creare gli Ent, e il Castello di Warwick, dov’è stato sposò con Edith Bratt, ha ispirato la creazione di Edoras, la capitale di Rohan.

Lascia un commento