Quali sono le caratteristiche dei satelliti?


Satelliti naturali

Un satellite si mantiene in orbita attorno al corpo celeste cui è legato ed è fedele compagno del suo moto astronomico. In genere il moto di rotazione intorno ai rispettivi pianeti è diretto, si svolge da ovest verso est e procede nella stessa direzione di rotazione del pianeta.

Pianeti del Sistema Solare

I pianeti che compongono il sistema solare sono nell’ordine: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

Famiglie di pianeti

In base alle loro dimensioni, i pianeti vengono distinti in due famiglie:

  • Pianeti interni, piccoli, o di tipo terrestre (Mercurio, Venere, Terra, e Marte).
  • Pianeti esterni, giganti o di tipo gioviano (Giove, Saturno, Urano e Nettuno).

Posizione dei Pianeti

Partendo dal Sole, l’ordine con cui i pianeti si dispongono intorno ad esso è il seguente: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

Il Sistema Solare

Il Sistema Solare è un sistema di corpi caratterizzato dalla presenza di una stella al proprio centro, il Sole, attorno alla quale orbita una moltitudine di oggetti dalle dimensioni più disparate: dal pulviscolo interplanetario fino a pianeti di dimensioni molto grandi.

Pianeti nani del Sistema Solare

L’UAI riconosce cinque pianeti nani: Cerere, Plutone, Haumea, Makemake ed Eris.

Lascia un commento