Quali sono le caratteristiche del teatro di Shakespeare?


Strutture teatrali nell’antichità

Si trattava di strutture ben diverse dai teatri come li conosciamo oggi: tanto per cominciare non avevano il tetto, ma erano delle piccole arene a cielo aperto. C’era una platea dove il pubblico sostava, in piedi, per ore anche. Tutto intorno palchi e gradinate, dove il pubblico stava sempre in piedi.

Motivi di Shakespeare per ambientare "Romeo e Giulietta" a Verona

Shakespeare si immaginava Verona come una sorta di Venezia con canali e gondole, forse ispirato dai pittori veneziani alla corte di Londra. Proprio per l’immagine particolare e romantica che lo scrittore inglese si era creato di Verona, decise di ambientare qui le sue storie.

Curiosità su William Shakespeare

Shakespeare ebbe tre figli: Susanna Shakespeare (nata, prima del matrimonio, nel 1583) e i gemelli Judith e Hamnet Shakespeare (nati nel 1585). Nell’estate del 1596, Hamnet morì.

Opere più importanti di Shakespeare

Le opere più celebri di William Shakespeare:

  • Romeo e Giulietta (1594–96)
  • Amleto (1599–1601)
  • Otello (1603–04)
  • Re Lear (1605–06)
  • Macbeth (1606–07)
  • Antonio e Cleopatra (1606–07)
  • Sogno di una notte di mezza estate (1595–96)
  • Il mercante di Venezia (1596–97)

Origini di "Romeo e Giulietta"

La vera storia di Romeo e Giulietta è nata a Villa Ottelio Savorgnan, ad Ariis di Rivignano-Teor. La famosa vicenda d’amore raccontata da Shakespeare ha origine in questo paesino in provincia di Udine. Giulietta era in realtà la nobile friulana Lucina Savorgnan e Romeo il capitano di cavalleria vicentino Luigi da Porto

Lascia un commento