Quali sono le caratteristiche della polis?


Struttura della Polis Greca

La struttura della polis greca prevedeva:

  • La città alta o acropoli con i templi e gli edifici pubblici.
  • L’agorà, luogo dove si svolgevano i mercati e le assemblee.
  • L’asty, la parte bassa della città, dove viveva gran parte della popolazione.
  • La chora, zona al di fuori delle mura, formata dai villaggi e dalla campagna.

Formazione delle Prime Città

Le prime città sorsero nel IV millennio a.C. generalmente vicino ai grandi fiumi per sfruttare l’acqua e convogliarla nei campi attraverso canali, argini e dighe.

Città Antiche e Popolazioni

Agglomerati urbani Data
Prima città Quarta città
Pi-Ramses: 120,000 ab. Menfi: 50,000 ab.
Hao: 100,000 ab. Tebe: 50,000 ab.
Babilonia: 200,000 ab. Atene: 120,000 ab.
Cartagine: 500,000 ab. Babilonia: 200,000 ab.

Ziggurat e Popolazione

La ziggurat era il centro religioso ed economico delle città-stato, con le abitazioni dei sacerdoti che condividevano con il re la gestione del potere.

Popoli che Conquistarono la Sicilia

Nel V secolo, la Sicilia fu terra di conquista per vari popoli tra cui Vandali, Ostrogoti, Bizantini, Arabi, Normanni, e infine Borboni, che crearono il Regno delle Due Sicilie.

Luoghi Belli in Sicilia

  1. San Vito Lo Capo, Riserva dello Zingaro e Scopello.
  2. Taormina e Isola Bella.
  3. Palermo, Monreale e Cefalù.
  4. Parco dell’Etna e Gole dell’Alcantara.
  5. Lampedusa e la Spiaggia dei Conigli.
  6. Siracusa, Ortigia e Cavagrande del Cassibile.
  7. Scala dei Turchi e Valle dei Templi di Agrigento.
  8. Val di Noto.

Primi Popoli in Italia

I Liguri sono il popolo italico più antico in Italia, suddivisi in varie tribù come Intimili, Ingauni, Genuates, Apuani, Vagienni, Taurini, e Salassi.

Rituale della Primavera Sacra

Il rituale della primavera sacra, diffuso presso i Sanniti, consisteva nell’offrire sacrifici ai primogeniti nati tra il 1º marzo e il 1º giugno.

Lascia un commento