Quali sono le cooperative?


Definizione di Cooperativa

Le società cooperative sono una forma societaria costituita per poter gestire in comune un’attività di impresa, con lo scopo di fornire agli stessi soci (cooperatori) i beni e servizi utili per il conseguimento dei quali la cooperativa è stata fondata.

Tipologie di Cooperative

Secondo il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per gestire in comune un’impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci, attraverso lo scopo mutualistico, quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.

Responsabilità dei Soci e degli Amministratori

I soci possono rispondere con il proprio patrimonio personale ai debiti sociali, a seconda che nell’atto costitutivo la società si costituisca come una cooperativa a responsabilità illimitata o una cooperativa a responsabilità limitata. Tale responsabilità espone il lavoratore di una cooperativa al rischio d’impresa. Gli amministratori sono personalmente e solidalmente responsabili dei danni arrecati alla società, ai soci, ai creditori sociali ed ai terzi, per atti od omissioni compiuti in violazione del precedente comma.

Fallimento e Liquidazione

Le cooperative sono normalmente sottoposte alla procedura della liquidazione coatta amministrativa, ma quando svolgono un’attività commerciale possono essere soggette anche al fallimento e ogni forma di opposizione compete alla cooperativa dichiarabile fallita.

Lascia un commento