Quali sono le due forze che regolano il moto di rivoluzione dei pianeti?


La legge di Keplero

I pianeti compiono attorno al Sole orbite ellittiche, di cui questo occupa uno dei due fuochi. Su un pianeta agisce una forza attrattiva, chiamata forza di gravità, esercitata dal Sole. I pianeti ruotano su sé stessi in senso antiorario, tranne Venere e Urano.

I pianeti nel Sistema Solare

Otto pianeti girano intorno al Sole e fanno parte del Sistema Solare. La Terra, Marte, Mercurio e Venere sono i pianeti terrestri; Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti Gioviani.

Rotazione di Venere

Venere è l’unico pianeta che ruota attorno al Sole in senso orario. Tutti i pianeti, se osservati dal Polo Nord, sono visti girare intorno al Sole in senso antiorario sulle loro orbite ellittiche.

Calcolo del periodo di orbita

Per calcolare il periodo di orbita di un satellite, il periodo dell’orbita del satellite deve essere uguale al periodo del moto di rotazione della Terra attorno al suo asse.

Periodo di rivoluzione di Marte

Marte orbita attorno al Sole a una distanza media di circa 2,28×10^8 km (1,52 au) e il suo periodo di rivoluzione è di circa 687 giorni (1 anno, 320 giorni e 18,2 ore terrestri).

T(luna) = 2p 400.000 / 86.400 g = 29 gg.
(GM è la costante gravitazionale propria alla Terra. Per il Sole essa sarà quella tipica del Sole, ecc.)
Alla superficie della Terra (r = 6.370 km) per m = 1 kg F1 = 9.8 N.

Lascia un commento