Quali sono le funzioni trigonometriche?


Funzioni Trascendenti

Le funzioni goniometriche e le inverse trigonometriche sono definite a partire dalle funzioni che vengono introdotte in Trigonometria: seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente, arcosecante e arcocosecante.

Numeri Trascendenti

L’insieme dei numeri algebrici è numerabile mentre l’insieme di tutti i numeri reali è non numerabile; ciò implica che l’insieme dei numeri trascendenti è non numerabile, ovvero esistono infinitamente più numeri trascendenti che algebrici.

Funzioni Algebriche e Biunivoche

Come faccio a capire se una funzione è biunivoca? Se le rette tracciate INTERSECANO IL GRAFICO della funzione SEMPRE e se lo fanno solamente in UN PUNTO significa che la funzione È BIUNIVOCA dato che a valori distinti di X sono associati valori distinti di Y e che ogni valore di Y è immagine di un valore di X.

Lascia un commento