Quali sono le lingue non ufficiali dell’unione europea?


Lingue Ufficiali dell’Unione Europea

Le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea sono le seguenti:

  • italiano
  • francese
  • tedesco
  • olandese (dal 1958)
  • inglese e danese (dal 1973)
  • greco (dal 1981)
  • spagnolo e portoghese (dal 1986)
  • svedese e finlandese (dal 1995)
  • polacco, sloveno, slovacco, ceco, lettone, estone, lituano, ungherese e maltese (dal 2004)

Lingua Più Parlata nell’Unione Europea

Stando alla mappa europea, la lingua più parlata è il tedesco. Con quasi 100 milioni di parlanti, è la lingua madre di Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, nonché di alcune aree di Italia, Lussemburgo e Belgio. La seconda lingua più parlata in Europa è invece il francese, con 71 milioni di parlanti.

Evoluzione dell’Inglese

L’inizio dell’Inglese moderno viene considerato attorno al 1500 per poi arrivare fino ai giorni nostri. Ha radici grammaticali, pronomi e preposizioni germaniche e norvegesi, oltre a influenze francesi e latine e, combinato con la ricca armonizzazione dei suoni delle vocali, sembra molto simile all’inglese di oggi.

Lascia un commento