Quali sono le malattie da cui parte la ricerca di Freud?


La vita e le parole di Freud

Già negli ultimi anni a Vienna, Freud aveva avuto un carcinoma della bocca: Nel 1923 è stato operato due volte per una leucoplachia al palato causata dal fumo; tuttavia, negli anni successivi la lesione si è trasformata in un epitelioma del cavo orale con metastasi ossee e ha vissuto con questa condizione per 16 anni. Freud afferma che se qualcuno vuole prepararsi alla morte, deve sopportare la vita. Solo se la veridicità è più importante della morte, la vita può essere sopportata.

Le pulsioni umane secondo Freud

Sigmund Freud pensa che ci siano due fattori principali che guidano il comportamento umano? Secondo Freud, ci sono due pulsioni fondamentali che guidano gli esseri umani: dall’energia della libido, che è un componente sia della pulsione di vita (Eros) che della pulsione di morte (Thanatos), la cui energia è stata inizialmente chiamata distrutto.

La psicoterapia psicodinamica

Come si svolge il processo di psicoterapia psicodinamica? Inspirata dalla psicoanalisi, la psicoterapia psicodinamica si concentra sull’inconscio e sul rimosso. L’approccio psicodinamico offre al paziente uno spazio di miglioramento e crescita esplorando i propri vissuti, affetti ed emozioni con l’aiuto e il supporto del terapeuta.

Abbandonare la psicoterapia

Quindi, come posso abbandonare la psicoterapia? Termina la terapia psicologica in tre passi. Identifica le tue ragioni per lasciare. L’idea di abbandonare la terapia è solitamente un pensiero che matura lentamente nel corso delle settimane e non sorge da un giorno all’altro. Sii sincero e diretto. Guarda i motivi del psicologo.

Etica in psicologia

In generale, l’articolo 3 del Codice Deontologico stabilisce che lo psicologo deve "evitare l’uso non appropriato della propria influenza". In altre parole, lo psicologo deve evitare ogni situazione in cui la propria influenza non sia finalizzata a promuovere il "benessere psicologico dell’individuo".

Lo svolgimento della terapia

Cosa si fa quindi durante la terapia? La psicoterapia è il trattamento dei disagi e dei disturbi mentali attraverso un rapporto verbale ed emotivo tra il paziente e il terapeuta, che utilizza metodologie e strumenti psicologici specifici.

Lascia un commento