Quali sono le meduse più pericolose in Italia?


Pelagia Noctiluca

La Pelagia Noctiluca, dal caratteristico colore violetto, è sicuramente la più velenosa e dolorosa che possiamo incontrare nei nostri mari.

Riproduzione e Velene delle Cubomeduse

  • Come si riproduce la cubomedusa?
  • Quanto è velenosa la cubomedusa?

Il veleno contenuto in una cubomedusa, che può raggiungere le dimensioni di un grosso pallone (tentacoli esclusi), è sufficiente a uccidere oltre 60 uomini.

Cassiopea

La Cassiopea, può raggiungere anche i 35 cm di diametro ed è sempre accompagnata da piccoli pesci che appena nati trovano rifugio e nutrimento fra i suoi tentacoli. Questo esemplare è una specie che preferisce nuotare a pochi metri di profondità e che deve i suoi colori alle zooxantelle, alghe unicellulari simbionti.

Ai celenterati appartengono 10.000 specie di meduse, delle quali 20 sono di acqua dolce, mentre tutte le altre sono marine.

Meduse nel Mare Adriatico

La presenza di meduse viene segnalata sul bollettino del mare redatto dalla Struttura oceanografica Daphne. Le specie di meduse il cui avvistamento in Adriatico è nei mesi estivi più comune sono: Medusa polmone di mare, Cassiopea, Medusa quadrifoglio e la Cubomedusa mediterranea.

Habitat delle Meduse

Queste creature marine, che si spostano grazie al moto ondoso e spesso possono rovinarci la tanto meritata vacanza al mare, sono particolarmente frequenti nelle calde acque del Mar Mediterraneo, ma c’è un dato positivo: quelle che spesso raggiungono le nostre spiagge sono in assoluto le meno pericolose al mondo.

Lascia un commento