Quali sono le misure di variabilità?


Misure di Variabilità

Qui verranno presentate cinque misure di variabilità o dispersione: il campo di variazione, la differenza interquartile, la deviazione media, la varianza e lo scarto quadratico medio, anche noto come deviazione standard.

Calcolo della Deviazione Standard

Per calcolare la Deviazione Standard, è necessario prendere tutti i rendimenti di un determinato periodo di tempo (più lungo e più ampio è il periodo) e poi calcolare il rendimento medio di quella serie di tempo.

Indicatori Finanziari

Come posso trovare il profitto previsto di un portafoglio? Il valore atteso del rendimento di un portafoglio di attività finanziarie (E(Rp) è semplicemente la media ponderata dei rendimenti delle singole attività che lo compongono.
In termini simbolici, E(Rp) = Sommatoria [wi x E(Ri)].

Come può essere definito l’errore di tracciamento del portafoglio? Il tracking error è un primo indicatore della buona gestione e misura il valore aggiunto che il fondo ha realizzato rispetto al benchmark. dove R è il rendimento del portafoglio gestito e Rb è il rendimento del benchmark, e TE(t) è il valore del tracking error all’epoca t.

Calcolo del Sigma

I quadrati delle differenze assolute tra i valori numerici 12, 13, 15, 20 e la media aritmetica della distribuzione (μ=15) vengono sommati per calcolare lo scarto quadratico medio. La somma viene divisa per il numero di elementi della distribuzione X, quindi quattro (n=4).

Interpretazione della Covarianza

Cosa indica un valore positivo della covarianza ab tra aeb? La lettera greca sigma (σ) rappresenta la deviazione standard, o scarto quadratico medio. Statistiche con covarianza e bivariati La covarianza campionaria positiva indica che è ragionevole aspettarsi che la seconda grandezza aumenti con la prima o diminuisca con la seconda.

Lascia un commento