Quali sono le parole con lo iato?


Parole con iato e dittongo in italiano

Parole che contengono iato: ciato, fiato, fiatò, fiatoni, inviato, labiato, miniato, obliato, oppiato, ovviato, pigiato, radiato, rifiatò, saziato, seriato.

Cos’è lo iato?

Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del dittongo.

Cos’è un dittongo in italiano?

Il dittongo in italiano è un gruppo di due vocali che si pronuncia con una sola emissione di voce e forma una sola sillaba. I dittonghi sono formati:

  • dall’unione di i e u (non accentate) tra loro;
  • dall’unione di i e u (non accentate) con una vocale (a, e, o), in genere accentata.

Esempi e differenze tra dittongo e iato

Il dittongo deriva dall’incontro di vocali deboli (i, u) con vocali forti (a, e, o).
Esempi di parole che contengono un dittongo: ia, ie, io, iu –» piatto, fieno, fiore, fiume, chiodo, coppia, fiato, piano, chiave.

Dittonghi e trittonghi, quindi, sono combinazioni vocaliche pronunciate con una sola emissione di voce. Essi non si separano neanche nella divisione in sillabe.

Lascia un commento