Quali sono le principali conquiste di Carlo Magno?


Carlomagno e le sue conquiste

Carlomagno conquistò l’Italia settentrionale con la forza armata, arrivando fino a Roma, ma non ha raggiunto la Langobardia minore. Sgominò i Sassoni, i Bavari e gli Avari, espandendo notevolmente i confini dei Franchi verso l’oriente.

Chi è Carlo Magno

Carlo Magno è nato Re dei Franchi, Re dei Longobardi e primo imperatore del Sacro Romano Impero il 2 aprile del 742, ma la data precisa non è nota. Era un uomo estremamente robusto e potente, soprattutto rispetto all’epoca, oltre an essere un combattente coraggioso e un abile rubacuori.

I re Merovingi e la loro decadenza

I re della dinastia merovingia dei Franchi furono chiamati "re fannulloni" (in francese "rois fainéants"). La loro decadenza iniziò nel 639, anno della morte di Dagoberto I, e continuò fino al 751, anno in cui Pipino il Breve detronizzò Childerico III.

Il ruolo dei signori del palazzo

Nella Gallia merovingia e poi in quella carolingia, il maestro di palazzo, anche noto come signore di palazzo o maggiordomo di palazzo, era il funzionario responsabile della gestione del palazzo reale, che all’epoca era il centro amministrativo del regno. Era noto anche come maior domus, che significa "maggior servitore della casa" in latino.

Lascia un commento