Quali sono le regioni italiane che hanno uno statuto speciale e in cosa differiscono da quelle a statuto ordinario?


Regioni a Statuto Speciale in Italia

Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste sono tutte regioni e isole di confine. Cosa significa, quindi, statuto speciale? La Carta costituzionale ha stabilito che le regioni a statuto speciale abbiano una certa autonomia per ragioni storiche e geografiche.

Lombardia

Quali città sono nella Lombardia? Le città più importanti della Lombardia sono: Milano con 1.351.562 residenti, Brescia con 196.670, Monza con 122.955 e Bergamo con 120.287 residenti.

Regioni e Province in Italia

Quali sono le regioni dell’Italia a nord, centro e sud? Quali sono le province dell’Umbria?
Provincia/Città Metropolitana
Numero Comuni
Provincia di Perugia 59
Provincia di Terni 33
Totale 92

Numeri e nomi delle regioni corrispondenti:

  1. Regione Nord-Ovest: Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte;
  2. Regione Nord-Est: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna;
  3. Regione Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio;
  4. Regioni Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria.

Caratteristiche dei Centri Urbani

In genere, il centro urbano è caratterizzato dalla presenza di attività ubicate in edifici a tipologia speciale con caratteristiche architettoniche di pregio, che insieme al sistema della viabilità e alla forma del suolo danno forma alla città.

Lascia un commento