Quali sono le sindromi organiche cerebrali?


Sindrome organica cerebrale

Con questo termine generico si racchiudeva qualsiasi disturbo di natura psichica con causa organica e comprendeva quindi la demenza di natura degenerativa, la demenza di natura vascolare e le atre demenze organiche meno frequenti.

Visita neurologica: scoperte e trattamenti

La neurologia è quella branca della medicina che studia il funzionamento, le disfunzioni e le patologie del sistema nervoso centrale e periferico, dalla diagnosi alla cura.

Comportamenti tipici della depressione

I comportamenti tipici di chi soffre di depressione sono l’evitamento e l’isolamento sociale, la riduzione delle relazioni e un graduale abbandono di tutte le attività sociali, comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell’attività sessuale, i pensieri suicidari o i tentativi di suicidio, la riduzione di conseguenza.

Riconoscere la depressione

La depressione si manifesta con sintomi quali forte stanchezza che non passa con il riposo, difficoltà a trovare e mantenere la concentrazione, forte indecisione e forte senso di incertezza, perdita o aumento dell’appetito, mancanza di desiderio sessuale, perdita o aumento del sonno, forte senso di colpa, mancanza di fiducia in se stessi e nel futuro.

Consapevolezza della depressione

Il depresso in genere non sa di esserlo e viene avviato a una psicoterapia su impulso delle persone che gli sono accanto.

Durata della demenza senile

Mediamente dai 6 ai 10 anni, con limiti dai 3 ai 30 anni, ma molto dipende dalle cure e dall’assistenza delle quali il malato fruisce, che sono in grado di rallentare e/o modificare il decorso della malattia.

Riconoscere l’Alzheimer precoce

Alzheimer precoce: cinque segni da riconoscere e affrontare. I sintomi appaiono prima dei 60 anni, dimenticanza e perdita di memoria, attenzione e disturbi del linguaggio, cambiamenti di personalità e sbalzi di umore, abbandonare il lavoro e la vita sociale. Chiedi al tuo dottore.

Lascia un commento