Quali sono le specializzazioni di Farmacia?


Introduzione alla Farmacia dei Servizi

Inoltre, che cos’è la farmacia dei servizi? Un’evoluzione dell’attività professionale nell’ambito delle cure primarie è la farmacia dei servizi. In questo modo, una vasta gamma di servizi relativi alla salute e alla prevenzione può essere integrata con l’attività di dispensazione dei farmaci e, di conseguenza, di consigli ed educazione sanitaria.

Servizi Cognitivi in Farmacia dei Servizi

Quali servizi cognitivi sono in sperimentazione presso la farmacia dei servizi? I servizi cognitivi, che includono la riconciliazione della terapia farmacologica e il monitoraggio dell’aderenza alla terapia (limitato a tre patologie: BPCO, ipertensione e diabete); la gestione del fascicolo sanitario elettronico (attivazione, aggiornamento e consultazione).

Parafarmacia e Farmaci da Banco

Ci sono persone che lavorano in una parafarmacia? In altre parole, qualsiasi persona senza una laurea in farmacia può lavorare in una parafarmacia, anche se non è necessario che sia il titolare. Tuttavia, per vendere i farmaci è necessario che un farmacista sia sempre presente sul posto di lavoro (che può essere un socio, un titolare o un socio).

Cosa è necessario per aprire una parafarmacia? Un investimento di circa 150mila euro è necessario per aprire una parafarmacia. Inoltre, l’Ordine dei Farmacisti richiede un versamento Inps di circa 4800 euro all’anno. Non è così con il franchising, che richiede un investimento di circa 10mila a 40mila euro.

Farmaci OTC

Qual è il significato di una ricetta OTC? I farmaci da banco, anche noti come O.T.C. (Over The Counter = sopra il banco), sono farmaci preconfezionati da "automedicazione" e possono essere acquistati senza ricetta medica. Un sottogruppo della più ampia famiglia dei farmaci SOS sono i farmaci da banco.

Lascia un commento