Quali sono le superfici curve?


In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).

Che cosa si intende per superficie di una figura piana?
Area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale dello spazio (la superficie stessa) e una superficie piana di riferimento, assunta come unità di misura.

Triangoli rettangoli

Come si calcola il lato di un triangolo rettangolo?
In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell’ipotenusa per il seno dell’angolo opposto oppure per il coseno dell’angolo adiacente.

Come si fa a trovare il terzo lato di un triangolo rettangolo?
Il teorema di Pitagora afferma che se un triangolo ha un angolo retto, allora il quadrato del lato più lungo, chiamato ipotenusa, è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze dei due lati rimanenti, chiamati cateti.

Come si fa a calcolare la base di un triangolo rettangolo?
a² + b² = c.

Angoli nelle figure piane

Quando si forma un angolo nelle figure piane?
Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi l’origine in comune; le semirette si dicono lati dell’angolo; l’origine comune alle due semirette si dice vertice dell’angolo. Un angolo si dice angolo nullo se è costituito solo da due semirette sovrapposte.

Lascia un commento