Quali sono le tipologie di tempio greco?


Tempio della dea Doria

I templi greci sono generalmente suddivisi in tre categorie, a seconda dell’ordine architettonico a cui appartengono: dorico, ionico e corinzio.

Classificazione del tempio greco

  • Tempio anteriore: senza opistodomo, con colonne tra due ante.
  • Tempio in antis: con colonne tra due ante sia nell’opistodomo che nel pronao.
  • Tempio prostilo: senza colonne davanti né tra le due ante.

La struttura del tempio include la naos, il pronao e l’opistodomo.

Caratteristiche distintive dei templi romani e greci

I templi romani sono sopraelevati su un podio alto, con attenzione alla facciata e senza colonnati sul retro.

Opistodomo

L’opistodomo nel tempio greco è lo spazio dietro la cella, utilizzato per suppellettili e offerte sacre.

"Anfiprostilo"

Il termine significa "anfiprostilo" e si riferisce a un tempio rettangolare con un portico con quattro colonne su due lati brevi.

Lascia un commento