Quando avvenne la repressione della rivolta in Giudea?


Contesto storico

Inizio con una ribellione degli Ebrei nel 66, che sconfisse pesantemente i Romani. Continuò fino al 70, quando le legioni di Tito assedicarono Gerusalemme dopo un lungo assedio, che portò alla distruzione del Secondo Tempio.

Origine del nome "vespasiani"

Il nome comune in Italia per gli orinatoi pubblici a forma di garitta o edicola era "vespasiano". Secondo Svetonio, il termine deriva dall’imperatore romano Tito Flavio Vespasiano, a cui devono il proprio nome perché li ha tassati.

La dinastia Flavia

La dinastia Flavia nacque sotto l’imperatore Vespasiano (69-79 d.C.), che successivamente divenne la dinastia Giulio Claudia. Nel 69 d.C., con l’aiuto delle legioni orientali, Tito Flavio Vespasiano prese il potere. Il suo dominio durò un decennio (69-79 d.C.).

Riforma dell’esercito

La riforma dell’esercito fu iniziata da Vespasiano. In effetti, le legioni sbandate, di cui non si poteva più fidare per la loro disciplina e lealtà, furono sciolte e sostituite con altre reclutate dalle regioni della Spagna e della Gallia che potevano essere sotto la cittadinanza romana.

Famiglia di Nerone

Il padre faceva parte della famiglia dei Domizi Enobarbi, che era considerata una stirpe di "nobiltà plebea" (cioè recente), e la madre era figlia di un famoso condottiero germanico, nipote di Marco Antonio, Agrippa e Augusto, e sorella dell’imperatore Caligola, che era suo zio materno.

Vita matrimoniale di Nerone

Un saggio affascinante e divertente sulle tre mogli di Nerone, uno degli imperatori romani più controversi e crudeli sia nella storia romana che nel nostro immaginario.

Lascia un commento