Quando bisogna risintonizzare i canali TV?


Risintonizzazione dei dispositivi

L’anno in cui la "nuova TV" arriverà definitivamente in Italia inizia con un "refarming" e una risintonizzazione dei dispositivi. Quest’ultima operazione sarà necessaria a partire da oggi in alcune aree del Nord e sarà estesa a tutto lo Stivale entro il 2022.

Ripristino dei canali

Dal 1 gennaio, TV8, SkyTG24 e Cloud cambieranno frequenza. Per farlo, premi il menù e scegli "Impostazioni" o "configura". Scegli "Ricerca canali" o "sintonizzazione automatica". Scegli l’opzione di reinstallazione se ti viene consigliato di aggiornare o di reinstallare tutti i canali.

Domande frequenti

  1. Da quando è necessario resettare i canali?
  2. Cosa intendi con "impostazione analogica"?
  3. Come funziona uno schermo digitale?

Il ministero dello Sviluppo economico ha elaborato un piano che consentirà ai cittadini delle regioni del Nord Italia di continuare a guardare i programmi televisivi a partire dal 3 gennaio. Questo piano terminerà entro il 30 giugno 2022.

Comparativamente: Sono disponibili tutti i canali analogici. Tuttavia, scegliendo questa opzione, puoi ripetere i passaggi precedenti o cercare nuovi canali che sono stati rilasciati di recente.

Per le trasmissioni radio di base, lo standard DVB-T2 utilizza il sistema Multiplex a Divisione di Frequenza Ortogonale (OFDM), che è un formato di segnale che utilizza molte portanti ravvicinate ciascuna modulata con un flusso di dati a bassa velocità.

Una delle principali cause per cui il digitale terrestre non riesce a trovare canali è la qualità del segnale scadente, causata nella maggior parte dei casi dal deterioramento dei cavi coassiali e dell’antenna che arrivano fino in casa.

Lascia un commento