Quando e come è nata la lingua italiana?


Nascita della lingua italiana

I primi documenti scritti in vernacolare (lingua prediletta dalla maggior parte della popolazione del tempo) risalgono al 960. Erano chiamati Placiti Cassinesi, perché alcuni territori situati nei pressi della città di Capua, in Campania, appartenevano al monastero dei monaci Benedettini.

Caratteristiche del latino arcaico

Altre caratteristiche fonologiche del latino arcaico erano le desinenze della seconda declinazione (nominativo e accusativo) in -os e -om (che nel latino classico si sarebbero evolute in -us e -um), e l’esistenza dei dittonghi ai, oi ed ei (latino classico: ū o oe, e ī).

Latinos oggi

Latinos è il termine con il quale vengono identificati in lingua inglese i latinoamericani, prevalentemente ispanici, provenienti da paesi dell’America latina e abitanti degli Stati Uniti d’America. Secondo gli ultimi censimenti, i latinos sono circa 23 milioni.

Mummia di Cleopatra

Da qualche parte a Parigi. Agli inizi del XIX secolo la sua mummia fu scoperta ad Alessandria d’Egitto e trasportata nella capitale francese per arricchire le vetrine del Louvre.

Lascia un commento