Quando è il momento di chiedere aiuto?


Chiedere Aiuto e Psicoterapia

Senza volere parafrasare alcuno slogan pubblicitario, il momento per chiedere aiuto è adesso: quando una persona capisce di vivere una situazione che non riesce a tollerare, di avere dei sintomi, più o meno riconosciuti ed importanti, quello è il momento. Rispetto a questo, cosa significa chiedere aiuto? È una maniera di prepararsi ad affrontare e risolvere tutti i pregiudizi che ci fanno perdere la fiducia negli altri. Quanto aiuta la psicoterapia? Diversi studi hanno mostrato che la psicoterapia risulta essere l’intervento elettivo, risolutivo nel tempo e più efficace per la gran parte dei problemi di natura psicologica.

  • I tempi di una psicoterapia breve hanno una durata approssimativa di 5/6 mesi con una prima fase più intensa con un colloquio a settimana per poi andare a diramare una volta ogni 15 giorni dopo aver sciolto i nodi e trovato il filo della matassa.

Dire ai Genitori e Obbligo di Referto

  • Come dire ai tuoi genitori che stai male? Consigli: Capisci ciò che desideri al di là della discussione. È più indicato parlare in un luogo tranquillo e privato in cui ti senti a tuo agio e rilassato. Raccontando a tua mamma che sei depresso, invii un preciso segnale di aiuto, e tua mamma sicuramente lo capirà.
  • Chi ha l’obbligo di referto? L’art. 365 cp (Obbligo di referto) testualmente recita: “Chiunque, avendo nell’esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto per il quale si debba procedere d’ufficio, omette o ritarda di riferirne all’Autorità indicata nell’art.

Codice Deontologico dello Psicologo

  • Cosa fa lo psicologo Codice Deontologico? Articolo 34: Lo psicologo si impegna a contribuire allo sviluppo delle discipline psicologiche e a comunicare i progressi delle sue conoscenze e delle sue tecniche alla comunità professionale, anche al fine di favorirne la diffusione per scopi di benessere umano e sociale.

Lascia un commento