Quando è stato introdotto il 41-bis?


Carcere e carcerazione

ottobre 1986 L’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario italiano è stato aggiunto dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663 e stabilisce un regime carcerario specifico. Le persone che sono state private della loro libertà personale vengono rinchiuse in questo luogo per ordine di un magistrato o di altre autorità.

Ruolo del Garante dei Diritti dei Detenuti

Il Garante espleta liberamente il suo mandato di tutela dei diritti delle persone che siano private della loro libertà personale da parte dell’autorità pubblica o a causa delle sue decisioni o omissioni.

Sconti di pena e budget carcerario

In pratica, per ogni sei mesi di detenzione, un detenuto con buona condotta può ricevere una riduzione della pena di 45 giorni. Il costo dello Stato per mantenere un detenuto è di 6 euro al giorno, con un budget di soli 35 cent per la "rieducazione".

Il personale che lavora nei penitenziari sono i funzionari giuridico-pedagogici, noti anche come educatori, incaricati di fornire supporto ai singoli detenuti.

Lascia un commento