Quando fu inventato il pentagramma?


Storia del Pentagramma e di Guido d’Arezzo

Per iniziare, possiamo dire che il pentagramma è nato dal passaggio dalla notazione adiastematica (utilizzata fino al Medioevo) alla prima notazione diastematica (che ha mostrato per la prima volta un rapporto preciso tra gli intervalli) nel IX secolo d.C. Guido d’Arezzo è famoso per aver inventato la nota musicale, cambiando la storia della musica.

Il Basso Continuo e gli Strumenti

Il basso continuo, noto anche come "basso numerato", "basso cifrato" o "basso figurato", è la parte musicale di una partitura in cui è visibile il registro più grave di una composizione. Il flauto, il violoncello o l’oboe possono essere utilizzati come sostituto del violino nelle sonate a Solo del 1600 e 1700, leggendo un’ottava sotto.

Il Silenzio nella Musica

Mi, Sol, Do: tre note per uno degli squilli di tromba più famosi. Il brano musicale, noto in Italia come "Il silenzio" (noto in America come "Taps"), viene suonato durante cerimonie istituzionali e militari. La musica considera il silenzio, come la mancanza di suono, un elemento essenziale privo di tono, timbro e intensità, la cui durata è l’unica cosa che condivide con il suono in una composizione musicale.

Lascia un commento