Quando ha nevicato ad agosto?


Il miracolo della neve a Roma

È possibile che nevichi in agosto? È vero, secondo la leggenda. Roma si svegliò sotto una coltre di neve bianca il 5 agosto del 358 d.C. un evento insolito che viene raccontato ancora oggi, di anno in anno, di generazione in generazione, e che ha dato origine a ciò che è stato noto come "il miracolo della neve".

La temperatura più bassa e lo zero assoluto

Quale è la temperatura più bassa possibile? Nel 1850, Lord Kelvin teorizzò lo zero assoluto, o -273,15 °C, come la temperatura più bassa che un corpo potesse raggiungere, cioè quando le particelle che lo compongono hanno il loro livello più basso possibile di energia.

Le temperature estreme nel mondo

Dove si trova la città più calda d’Italia? La Sicilia è il luogo più caldo d’Italia. Le temperature più elevate sono state registrate sull’isola, che ha anche superato quelle di tutta Europa.

Con una temperatura di 53,2 gradi, la città kuwaitiana di Nuwaiseeb ha registrato la temperatura più alta al mondo dell’anno. Con circa 22 giorni di pioggia all’anno e temperature medie annuali di 38 gradi Celsius, la città santa dell’Islam è una delle mete più calde del Medio Oriente.

Perché lo zero assoluto non può essere superato

L’energia termica nulla, rappresentata dagli atomi perfettamente immobili, è correlata allo zero assoluto. Quindi, pensare di scendere al di sotto dello zero assoluto non ha senso perché gli atomi non possono fermarsi ulteriormente una volta raggiunta l’immobilità.

Cosa succede quando la temperatura scende sotto lo zero

La temperatura più bassa registrata è lo zero assoluto. Il corpo non può essere più freddo di questo. Un corpo è completamente "immobile" a questa temperatura: Non c’è energia sufficiente per muoversi, nemmeno gli atomi.

Lascia un commento