Quando i Romani conquistarono Napoli?


Etimologia di Napoli

Nel 340 a.C. i romani iniziarono la conquista del territorio campano e nel 328 a.C. scoppiò la guerra tra Napoli e Roma. Ben presto la città fu conquistata dai romani che, però, concessero agli sconfitti alcuni privilegi, come l’uso della lingua greca e la conservazione delle antiche magistrature. L’etimologia del nome «Napoli» deriva dal termine greco Neapolis (Νεάπολις) che significa «città nuova», mentre la sua radice fa riferimento all’arrivo di nuovi coloni, dunque ad una epoikia.

Storia dei Borboni in Italia

La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell’ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.

Cibi rappresentativi della cucina partenopea

Cosa mangiare a Napoli: i 15 cibi rappresentativi della cucina partenopea:

  1. Pizza
  2. Pastiera
  3. Friarielli
  4. Babà
  5. Mozzarella di Bufala
  6. Struffoli
  7. Frittata di pasta
  8. Fagioli e cozze

Famiglia Reale dei Borboni

Borbone Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell’Europa.

Lascia un commento