Rappresentazione delle disequazioni sulla retta
I numeri reali con lo stesso segno si dicono concordi.
Principi di equivalenza delle disequazioni
Due disequazioni sono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni.
Secondo principio di equivalenza: moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disequazione per uno stesso numero positivo, si ottiene una disequazione equivalente alla disequazione data.
Simboli matematici comuni
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono:
- meno (-)
- più (+)
- per (x)
- diviso (÷)
- uguale (=)
- percentuale (%)
Significato della V nelle disequazioni
Simbolo di disgiunzione logica: si legge “vel”. L’espressione a ∨ b è vera quando a, o b, o entrambe sono vere.
Calcolo del delta in fisica
Come si calcola il delta senza la B? Il calcolo del delta di un’equazione di secondo grado si effettua elevando al quadrato il coefficiente del termine di primo grado e sottraendo il quadruplo del prodotto tra il coefficiente del termine di secondo grado e il termine noto. La lettera Δ indica una variazione finita, o una differenza finita, della funzione, o grandezza, f cui è applicata.