Quando il participio ha valore di aggettivo?


Descrizione delle parti del discorso in italiano

È in grado di avere il comparativo e il superlativo e in genere concorda con il nome a cui fa riferimento come aggettivo. Una proposizione relativa implica l’uso del participio presente come verbo. L’italiano contemporaneo non lo usa spesso. È limitato al sistema burocratico italiano.

Differenza tra aggettivi e avverbi

Per capire se è un aggettivo o un avverbio, è necessario esaminare il contesto della frase. Se si riferisce an un verbo o è invariabile, è un avverbio. Se coincide con un numero e un nome in genere, è un aggettivo.

Distinzione tra aggettivi e pronomi

L’aggettivo indica sempre la qualità di un sostantivo (nome). Invece, il pronome viene utilizzato per sostituire il sostantivo.

Alcuni esempi includono:

  • Il tuo giardino è piccolo rispetto al mio.
  • Si potrebbe chiedere: "Come si scrive?"
  • Sostantivo singolare plurale maschile "chiamare", femminile "chiamare"

Un messaggio vocale ti fornirà il numero, la data e l’ora dell’ultima chiamata "non risposta" chiamando il numero 42.400 dal tuo telefono fisso. Inoltre, ti mette in contatto con chi ti ha cercato se lo desideri.

"le idee che mi sono fatte" o "le idee che mi sono fatte"? Dado che i soggetti sono tutti di genere femminile, utilizzerei le parole "fatte", "pensate" e "fatte".

Quindi, chi è il numero che mi ha chiamato? Che progetto si è sviluppato o implementato? È più appropriato dire "rivendico le cose che ho fatto" piuttosto che "le cose che ho fatto"?

Di conseguenza, quali sono i verbi difettivi e sovrabbondanti? I verbi difettivi sono quelli che mancano di tempo o persona. I verbi in eccesso, invece, sono quelli che appartengono a coniugazioni diverse anche se hanno lo stesso significato.

Lascia un commento