Quando il vapore diventa acqua?


Condensazione

Condensazione. Si ha la condensazione quando il vapore acqueo, che è allo stato gassoso, entra in contatto con il freddo e si trasforma in gocce d’acqua, ritornando allo stato liquido.

Vaporizzazione e temperatura di ebollizione

Allora,, come si chiama il vapore acqueo nell’atmosfera? Il vapor d’acqua, pur essendo presente nell’atmosfera terrestre in quantità molto piccole e variabili, è uno dei suoi componenti più importanti, perché dalla sua condensazione hanno origine tutti i fenomeni meteorologici.

Ecco perché a livello del mare l’acqua bolle a 100 °C, mentre a 3000 metri la stessa acqua bollirebbe già a 70 °C, quindi prima. Come mai l’acqua in montagna bolle prima? Ciò succede perché la pressione scende salendo di quota e la temperatura di ebollizione sarà più bassa di un grado ogni cento metri di quota. Se ci troviamo nella nostra casa di montagna, magari alla quota di 2000m sul livello del mare, la temperatura di ebollizione dell’acqua sarà di 80° anziché 100°.

Evaporazione

Che cosa significa se il liquido evapora? evaporazione Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. ha luogo a spese dell’energia interna del liquido, la cui temperatura quindi diminuisce, quando non vi sono scambi di calore con l’esterno.

Lascia un commento