Quando in analisi grammaticale che cos’è?


Avverbio Interrogativo

– avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione.

Aggettivo e Pronome "Altro"

Aggettivo: " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata. "fine" è il femminile plurale dell’aggettivo qualificativo fino.

Espressioni Comuni

Definiz: Posto avverbialm. vale Per l’appunto, Non diversamente, Quel medesimo.

Correttezza Grammaticale e Grafica

Ricorre come aggettivo e come pronome. Si deduce che tutte e due le grafie sono corrette, ma bisogna utilizzarle nel giusto contesto e con la consapevolezza di ciò che si intende comunicare.

Quali complementi possono essere espressi dalla particella ne?

  • La particella ne può fungere da complemento di moto da luogo.
  • Arrivai a Roma il mattino e ne ripartii la sera.
  • Non posso venire con te alla stazione perché ne vengo or ora.
  • Siete andati al cinema? Sì, ne veniamo proprio ora.
  • Sono stato da Piero, ma me ne sono andato subito.

Come si scrive da un po?

  • La giusta forma è un po’, con apostrofo poiché ci troviamo davanti un caso di troncamente, ovvero da “poco”, si passa a “po’”.
  • Passami un po’ di fogli. Sono arrivato da un po’. Mi piacerebbe uscire ma ho un po’ di mal di schiena.

Lascia un commento