Quando moto turbolento?


Moto turbolento

Si ha moto turbolento quando:

  • la velocità di ogni singola particella di liquido non è mai costante e varia continuamente in velocità, direzione e verso;
  • si hanno spostamenti di massa trasversali al flusso.

Calcolo del numero di Reynolds

La formula del numero di Reynolds (Re) è la seguente:
Re = p (v) d / u
dove:

  • p è la massa volumica (kg/m al cubo)
  • v è la velocità macroscopica (m/s)
  • d è una grandezza che dipende dalla caratteristica del fenomeno
  • u è la viscosità dinamica (Pa·s o N·s/m2 o kg/(m·s).

Calcolo del fattore di attrito

La potenza della forza di attrito dinamico può essere calcolata mediante l’applicazione dell’equazione:
f (k) = u (k) N
dove N è la forza normale. Il coefficiente è quindi pari a f (k) / N.

Calcolo della scabrezza relativa

La scabrezza relativa è data dal rapporto tra la rugosità e il diametro del tubo misurato in millimetri.

Equazioni di Navier-Stokes

Chi ha risolto le equazioni di Navier-Stokes?
Il matematico Mukhtarbai Otelbayev ha risolto uno dei sette Problemi del Millennio, relativo alle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes.

In che ambito vengono utilizzate le equazioni di Navier-Stokes?
Le equazioni di Navier-Stokes, in fluidodinamica, costituiscono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE) non lineari che descrivono il comportamento di un fluido viscoso a livello macroscopico.

Problemi del millennio

I sette problemi esposti sono:

  • L’ipotesi di Riemann
  • La teoria di Yang-Mills e l’ipotesi del gap di massa

Lascia un commento