Quando nasce il diritto allo studio?


Diritti dello Studente Lavoratore

Il Diritto all’istruzione è stato ratificato dagli stati membri dell’ONU nel 1948. L’articolo 26 garantisce il diritto all’istruzione e suggerisce che l’istruzione sia gratuita e obbligatoria ai livelli fondamentali e che l’accesso ai livelli superiori dovrebbe essere garantito in base al merito.

Requisiti per lo Studente Lavoratore

Lo studente lavoratore è una figura tutt’altro che comune in Italia. È necessario soddisfare i seguenti requisiti per essere riconosciuto come studente lavoratore: essere in possesso di un contratto a tempo indeterminato; iscriversi a corsi legalmente riconosciuti pubblici o privati; iscriversi a corsi che si svolgono durante il giorno lavorativo.

Università Part-time

Come funziona quindi l’università part-time? L’iscrizione part-time è una opzione per gli studenti che hanno difficoltà a completare un anno accademico in un anno solare a causa di necessità lavorative evidenti. Per questo motivo, l’università consente agli studenti che utilizzano questa modalità di iscrizione di dividere l’anno in due parti uguali.

Contratto Part Time Verticale e Orizzontale

Nel contratto part time verticale, l’attività lavorativa è svolta a tempo pieno, ma limitata a periodi predeterminati della settimana, del mese o dell’anno. Nel contratto part time orizzontale, l’interessato lavora in tutte le giornate lavorative, ma per meno ore al giorno.

Lascia un commento