Quando non si usa il congiuntivo?


Verbi dichiarativi e uso del congiuntivo

Solo i verbi dichiarativi hanno bisogno del congiuntivo. Quando il soggetto principale e il soggetto subordinato sono identici, il congiuntivo non viene normalmente utilizzato; invece, si usa l’infinito. In una frase, il congiuntivo può essere sostituito dal Condizionale senza alterarne il significato generale.

Uso dell’indicativo e del congiuntivo

Le esplicative relative possono presentare un fatto come oggettivo utilizzando l’indicativo (nel nostro esempio, possono); Ricorrono al congiuntivo (potrebbero) se enunciano il fatto come eventuale.

Esempi di polivalenza in italiano

  • Riccardo è una persona affidabile; (che significa di cui)
  • Londra è sempre una città che ci piove; (che = dove)
  • Il signore che ha perso la sua auto è questo; (che indica a cui)
  • Torna domani, poiché non ho tempo oggi. (che indica il motivo)

Quali sono i segni di un congiuntivo trapassato? Il congiuntivo trapassato, anche noto come congiuntivo piuccheperfetto, è una forma verbale usata in italiano per descrivere un fatto considerato non reale o non obiettivo. Si distingue dall’anteriorità temporale rispetto ad un momento passato.

Lascia un commento