Quando si cambia l’acqua ai pesci rossi?


Frequenza dei Rinnovi

La frequenza dei rinnovi dipende dal rapporto pesci-acqua. Se per ogni pesciolino vi sono quattro litri d’acqua, il rinnovo dovrà essere giornaliero, mentre se l’acqua a disposizione di ogni animaletto è di almeno otto litri i rinnovi potranno essere effettuati a giorni alterni.

Tempistiche di Crescita

  • Trota
    Per ottenere una trota da porzione in genere sono necessari 12-15 mesi, ma si può arrivare anche a 20 mesi dove l’acqua è più fredda. Gli esemplari riproduttori raggiungono i 3-4 chili e i 40-50 centimetri, per un filetto da 250-300 grammi.

  • Avannotti
    Gli avannotti crescono molto rapidamente: i maschi presentano la colorazione adulta già dopo 3-5 settimane, mentre le femmine sono in grado di partorire piccoli già a 2 mesi di età.

  • Polpo
    Credo per esempio che un mollusco (polpo) riesca a raggiungere il peso di 1kg-1,2kg nel periodo di un anno o poco più, il calamaro voracissimo è più veloce. Altre specie quali i polipi dei vari coralli che hanno una riproduzione per scissione o mitosi sono velocissimi nella riproduzione ma lentissimi nello sviluppo.

Alimentazione dei Pesci Rossi

In alternativa al mangime, è possibile dare al pesce rosso i seguenti alimenti:

  • Insalate
  • Carote
  • Zucchine
  • Piselli
  • Broccoli
  • Spinaci
  • Cicoria

Curiosità sui Pesci Rossi

Anche loro possono dare belle soddisfazioni in fatto di relazione: capiscono quando stanno per ricevere il cibo dalla persona che li accudisce. Comunque può capitare di vedere i pesci rossi lottare proprio per il cibo, anche per passare il tempo soprattutto se lo spazio in cui vivono è troppo piccolo.

Mangimi e Varie

CONSIGLI E CURIOSITà Cosa mangia il pesce rosso? Forse non ce lo siamo mai chiesto, ma la risposta è più semplice del previsto: il pesce rosso è tecnicamente un onnivoro, dato che in natura si nutre sia di alimenti di origine animale che vegetale, come piccoli crostacei, insetti, alghe. Quali sono i pesci rossi più resistenti? Come detto, le varietà resistenti non hanno particolari esigenze. Fra queste, le due più note sono il “pesce rosso comune” e il “cometa”.

Lascia un commento