Quando si ha 37 di febbre?


Valori e definizione della febbre

La temperatura corporea è compresa in un intervallo di 36,4-37,2°C. La febbre viene definita quando in un adulto la temperatura corporea supera i 37,2-37,5°C.

Cause della febbre persistente

Tra le cause della febbre persistente più comuni ritroviamo:

  • Infezioni virali (influenza, mononucleosi, malattie esantematiche, epatite A);
  • Infezioni batteriche e parassitosi (malaria, scarlattina, ecc.);
  • Malattie tumorali (leucemia, linfomi, tumore all’ipotalamo).

Terapie per la febbre

I sussidi terapeutici più indicati per porre rimedio alla febbre sono:

  • Antidolorifici e antipiretici: Paracetamolo (Es. tachipirina, efferalgan)
  • Cure Farmacologiche Fenilefrina (es. Isonefrine, Fenil CL DYN)
  • Pseudoefedrina (es. Actifed, Actigrip)
  • Oximetazolina cloridrato (es. Vicks sinex)

Come abbassare la febbre

Se la febbre supera i 39° C si possono effettuare spugnature con acqua fresca su fronte, inguine e polsi (non usare invece alcool o ghiaccio).

Rischi dell’assunzione di Tachipirina senza febbre

La Tachipirina si può prendere senza febbre ma al contempo non è sempre preferibile come scelta: nel caso di sintomi influenzali senza febbre si rischia di non lasciare al corpo la possibilità di innescare automaticamente le proprie difese contro possibili infezioni batteriche e virali e stimolare i globuli bianchi.

Lascia un commento