Quando si prende 30 e lode?


La Materia del 30 e Lode

Ecco la vera questione: il 30 e lode non viene dato a chi si è semplicemente preparato bene, ma a chi dimostra di avere padronanza della materia in tutto e per tutto. E quindi via libera a collegamenti, riflessioni e approfondimenti, purché verificati e ben spiegati.

Difficoltà della Fisica rispetto alla Matematica

Lo studio della fisica è in genere considerato più difficile di quello della matematica, probabilmente perché la prima non è una disciplina “deduttiva”, anche se viene spesso presentata, almeno al liceo, come se fosse una branca della matematica.

Suggerimenti per lo Studio della Fisica

  • Dedica almeno 2-3 ore allo studio e alla soluzione di nuove equazioni per ogni ora di lezione.
  • La ripetizione ti aiuta a comprendere meglio i concetti e ti prepara a risolvere le domande d’esame.
  • Se lo desideri, puoi impostare un tempo limite per le domande, in modo da replicare le condizioni dell’esame.

Prepararsi all’Interrogazione di Fisica

Per arrivare preparato all’interrogazione dovrai quindi:

  • Stare attento in classe e prendere appunti.
  • Studiare senza distrazioni.
  • Creare schemi e/o mappe concettuali.
  • Ripetere a voce alta.

Scienze di Base e Applicate

Esempi di scienze di base sono la biologia e la fisica. L’applicazione pratica delle conoscenze teoriche è invece di competenza delle scienze applicate. L’ingegneria e la medicina sono esempi di scienze applicate.

Il Significato e l’Utilità dei Numeri Naturali

N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3,}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare.

Lascia un commento