Quando si può applicare il raccoglimento parziale?


RACCOGLIMENTO PARZIALE:

Si applica quando il fattor comune non si puo’ raccogliere per tutti i termini del polinomio, ma solo per gruppi di monomi (termini). In tal caso il numero dei termini del polinomio deve essere pari.

COME SCOMPORRE:

Come posso scomporre x^3 – 8?
x^3 – 8 = 0 ⇔ (x – 2)(x^2 + 2x + 4) = 0 ⇔ x – 2 = 0 ∨ x^2 + 2x + 4 = 0 ⇔ x = 2 ∨ due sol. compl. c.

GLI ZERI DI UN POLINOMIO:

Come si trovano gli zeri di un polinomio?

L’ULTIMO NUMERO NATURALE:

Qual è l’ultimo numero naturale? 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, Una delle principali caratteristiche che bisogna ricordare è che i numeri naturali sono infiniti; la lista che abbiamo appena scritto inizia con lo zero e non ha mai fine! Per convincervi di ciò possiamo provare a pensare ad un numero grandissimo.

L’INSIEME R:

R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita non periodica. La necessità di andare oltre ai numeri razionali.

EQUAZIONE CON VALORE ASSOLUTO:

Quando un’equazione con valore assoluto è impossibile? 1 se k

Lascia un commento