Quando un contratto e stipulato?


La conclusione di un contratto secondo la legge italiana

Secondo la legge 1326 c.c., il contratto è concluso quando chi ha fatto la proposta sa che l’altra parte l’ha accettata, quindi quando le rispettive manifestazioni di volontà si incontrano (noto anche come principio consensualistico).

Chi è il contraente in un contratto?

"Il contraente" è la parte che esprime la propria volontà in merito al contratto e lo accetta con la firma al termine del documento.

Capacità giuridiche dei minori in Italia

I minori di età inferiore ai 18 anni non possono sposarsi, secondo l’articolo 84 del codice civile. Tuttavia, il Tribunale per i Minorenni può consentire a chi ha compiuto i 16 anni di sposarsi. L’emancipazione consente al minore di svolgere attività che non vanno oltre l’ordinaria amministrazione.

I minori possono:

  • stipulare contratti di lavoro da soli
  • agire da soli in giudizio per far valere i diritti derivanti dal contratto
  • compiere atti giuridici idonei all’acquisto o alla conservazione di un diritto

L’inabilitazione e l’emancipazione minorile

L’istituto del diritto civile noto come inabilitazione esclude parzialmente un soggetto dalla capacità di agire. Se un minore viene autorizzato a contrarre matrimonio prima dei sedici anni, acquisirà automaticamente lo status di minore emancipato.

Lascia un commento