Quando usare bel è bello?


Regole per la scrittura dell’aggettivo "bello" in italiano

Se il singolare maschile è davanti a s impura (s seguita da consonante) oppure a gn, pn, ps, x e z, rimane immutato. Per esempio: bello gnomo, bello pneumatico, bello psicologo, bello xilofono, bello zufolo; quando si tronca davanti a qualsiasi altra consonante o gruppo di consonanti, viene indicato come bel.

Bello è spesso eliso davanti a vocale: adorabile compagno; L’elisione è vietata al plurale: Grazie, amici. Belli, una variante di begli, è utilizzato solo alla fine di una frase o quando è posposto al nome a cui si riferisce, se la frase continua: C’era il sole e avevi bellissimi occhi.

Bello prima e dopo l’uso dei sostantivi Le persone belle includono gli uomini, gli alberi e gli alberi. La donna è bella, e l’amica è bella. È regolare se l’aggettivo bello viene aggiunto al sostantivo.

Esempi pratici

Come si scrive un bel aperitivo in questo senso? Un piacevole aperitivo in un bellissimo giardino, in un grazioso posto e…

Come si scrive un amico bello?

Come si scrive un albero bello?

Elenco delle migliori app di appunti Android

  • Google Keep
  • Microsoft OneNote
  • Documenti in Dropbox
  • Tick Tick Tick
  • Evernote
  • Note Fii

Il linguista scrive: In realtà, doveva scrivere "saranno": È evidente che la coniugazione al singolare si basa sul tema precedente ("l’opinione di alcuni notevoli studiosi").

Lascia un commento