Quando vive un condor?


Distribuzione e abitudini del Condor

Questi uccelli hanno una vita piuttosto lunga, e invecchiano lentamente. Non si conosce la loro durata di vita reale in natura, ma si stima in circa 50 anni. In cattività, sono stati registrati condor andini negli zoo morti a quasi 80 anni. Oggi circa 300 esemplari di questi grandi uccelli solcano i cieli di California, Arizona, Utah e Messico.

Caratteristiche fisiche del Condor

Specie (Vultur gryphus; v. fig.) di Uccello Catartiforme Catartide; il più grande di tutti i Rapaci, con un’apertura alare di 3,2 m. Vive sulla catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, altezze di 2000-5000 m, mentre in Patagonia scende fino al livello del mare.

Alimentazione e significato simbolico del Condor

Di abitudini diurne, il condor delle Ande vive solitario o in piccoli gruppi e costruisce il nido nelle cavità delle rocce. A differenza di altri rapaci, non si nutre di animali vivi, ma di carogne, principalmente pecore e lama, ma anche bovini e cavalli, che individua dall’alto con la vista acutissima. Il condor era un uccello sacro agli Incas che credevano di aver comunicato il mondo superiore (Hanan Pacha) con il mondo terreno (Kay Pacha). Attualmente, il condor è ancora un uccello sacro per gli uomini delle Ande.

Habitat e comportamento degli Avvoltoi

Il più comune habitat dell’avvoltoio reale è rappresentato dalle foreste tropicali di pianura indisturbate. Sono stati trovati anche nelle savane e praterie, ma di solito frequentano quei tipi di biomi solo quando ci sono boschi vicini.

Lascia un commento